Municipium
Descrizione
Inizia lo spettacolo dedicato al Santo con una poesia di Salvatore Quasimodo, " Alle Fronde dei Salici" , il poeta trae ispirazione dal Salmo 137 della Bibbia, cantato dall' impeccabile Etta Scollo. Un riferimento storico al richiamo del ruolo che aveva Sebastiano, una voce che tenta di distrarlo dalla sua fede, Alosha riempie la scena con in mano una freccia ed un bastone, simbolo di martirio e di morte. La danza diventa una celebrazione del creato quando la devozione del popolo, si esprime attraverso il loro grido, RIZZAREDDU! Una nota particolare è "U Ialofru" ovvero il garofano simbolo floreale del Santo, si innesta la canzone antica siciliana e ricca di sentimento interpretata con il fiore in mano .Ci sono nello spettacolo musiche ricercate che con intensità e "devozione" tracciano uno sguardo verso il futuro mantenendo viva la tradizione con un linguaggio contemporaneo. Sebastiano ha un ruolo di immediatezza e di sentimento, Alosha ha voluto che questo "sentimento" sia la più reale preghiera che l'essere umano possa esprimere, in particolare modo i "siciliani" con il loro gesto comunicativo, come un solco nel cuore che gronda sangue di amore.
È uno spettacolo viscerale, dove il fine ultimo è la preghiera, quella connessione intima e plateale nello stesso tempo che caratterizza la bellezza condivisa, la bellezza del nostro Santo, Sebastiano il Santo del Popolo.
Regia e performance Alosha
Musiche di Etta Scollo, Rita Botto, Carlo Muratori, Lautari, Mario Incudine.
Poesia di Nicola Raciti
Interventi narrativi di Paola Bontà
Municipium
A chi è rivolto
Evento rivolto a tutti
Municipium
Date e orari
11 gen
11
gen
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Ufficio Cultura : cultura@comune.acireale.ct.it
Ultimo aggiornamento: 9 gennaio 2025, 13:58