News
Indietro
SubHeader
News
lunedì 13 marzo 2023
Psicologia scolastica, avviati due corsi formativi paralleli
L’assistente all’autonomia e comunicazione per l’inclusione scolastica, contemplata sin dal 1992 nella legge 104, in questi ultimi anni ha assunto particolare rilievo, con una richiesta delle sue prestazioni, via via crescente, da parte delle istituzioni scolastiche e delle famiglie. Con riferimento al ruolo ed alle competenze, l’Asacom appare oggi una figura dai contorni sfumati. Questa è senza dubbio una delle criticità maggiori che risulta evidente sin dal suo ingresso nella realtà scolastica. S’innesta in un tessuto di dinamiche definite e complesse; articolate in equilibri delicati che possono essere facilmente perturbati, destabilizzati, alterati dall’ingresso di un elemento spesso vissuto come estraneo, aggiuntivo; in ultima analisi, percepito come un’interferenza al rapporto insegnante-alunno-famiglia. Con l’obiettivo di ripensate le dinamiche relazionali e in un’ottica di raccordo, sinergia ed integrazione delle diverse conoscenze, competenze e metodologie degli attori che ruotano attorno al bambino con disabilità grave, il Servizio di Psicologia scolastica, diretto dalla dott.ssa Donatella Busà e attivo in seno all’assessorato all’Istruzione, retto dal vicesindaco, dott.ssa Palmina Fraschilla, con le cooperative accreditate per il servizio Asacom, tra le quali Aurora, Controvento, Coser, Identità, Infomedia, Kaire, Orsa maggiore, Team e con l’Aias di Acireale, presieduta dal dott. Armando Sorbello, ha avviato già da alcuni anni un processo di collaborazione e di coprogettazione. Sono state messe in comune risorse, idee e competenze con l’obiettivo di promuovere cambiamenti culturali e relazionali nell’ambito dei processi di inclusione scolastica. Le risorse del territorio hanno condiviso un unico obiettivo: promuovere una comunità educante più competente e inclusiva attraverso la formazione dei suoi attori. Così, di recente, sono partiti due percorsi formativi paralleli: un corso per insegnanti e Asacom dal titolo “Ognuno va a scuola a modo suo: creatività ed esperienze d’inclusione con la “Comunicazione aumentativa alternativa (Caa)” e un corso per i genitori degli alunni delle scuole di Acireale, dal titolo “Il tempo ritrovato”. Elevatissima la richiesta di partecipazione al corso sulla “Caa”, un codice di comunicazione “universale” per gli alunni con difficoltà nella comunicazione verbale, richieste che, per il carattere laboratoriale ed esperienziale del corso stesso, non è stato possibile accoglierle per intero, ma soltanto le prime 40. Notevole anche il riscontro da parte dei genitori degli alunni delle nostre scuole, 38 le adesioni al percorso di 30 ore di formazione.


Leggi allegato: 83899_tempo ritrovato 1.jfif
Leggi allegato: 83900_tempo ritrovato 2.jfif
Leggi allegato: 83901_tempo ritrovato 3.jfif
Leggi allegato: 83902_tempo ritrovato 4.jfif
Leggi allegato: 83903_tempo ritrovato 5.jfif
Leggi allegato: 83904_tempo ritrovato 6.jfif
Leggi allegato: 83905_tempo ritrovato 7.jfif