News
lunedì 19 dicembre 2022
Lando Buzzanca, scompare un artista "amico" di Acireale
Il sindaco, ing. Stefano Alì, gli assessori, il presidente del Consiglio comunale, Fabio Fontanesca, ed i consiglieri comunali si uniscono al generale cordoglio per la scomparsa del maestro Lando Buzzanca, protagonista di quattro film girati ad Acireale (“La prima notte del dottor Danieli, industriale col complesso del… giocattolo”, “L’arbitro”, “Il fidanzamento”, “I Vicerè”). Il primo approccio tra l’artista palermitano e la nostra Città risale al 1970, frutto di un incontro tra l’on. Giuseppe Aleppo ed il regista catanese Giovanni Grimaldi, auspice l’albergatore Pietro Foti che, poi, rivestì la carica di consigliere comunale e ricoprì l’incarico di assessore. Il generoso sostegno dell’illuminato industriale acese Salvatore Puglisi Cosentino fece il resto, avviando una sorta di “trilogia” cinematografica con protagonista Lando Buzzanca, sempre lieto di tornare ad Acireale, tre film nello spazio di meno di cinque anni, il quarto nella seconda metà del terzo millennio. Nell’estate del 1994 un “rendez-vous” casuale al Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio con l’Acireale Calcio, che nell’eccellente struttura aveva fissato il proprio quartiere generale per il ritiro precampionato in vista della seconda stagione in Serie B. Nello stesso complesso alberghiero eugubino Lando Buzzanca si fermò contestualmente alla squadra acese, in quanto impegnato in tournée nella zona, e familiarizzò con l’intero entourage granata, segnatamente con uno dei dirigenti, il barone Mimmo Corvaja, prestandosi a rievocare sempre con entusiasmo la Sua esperienza professionale ad Acireale, in particolare – stante il contesto – le varie fasi di realizzazione del film “L’arbitro”. Ad oggi resta l’attore con più “presenze” ad Acireale dal punto di vista cinematografico.
Leggi allegato: 83186_buzzanca terme.jpg
Leggi allegato: 83187_il fidanzamento.jpg
Leggi allegato: 83188_la prima notte del dott. danieli.jpg