News
lunedì 21 novembre 2022
Progetto "Imago Siciliae", il Comune di Acireale partecipa all`istituzione del "Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi siciliani"
L`assessore al Turismo, dott. Fabio Manciagli, rende nota l`adesione di Acireale al "Progetto Imago Siciliae" che comprende anche l`istituzione, a cura della Regione Siciliana, del "Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari“, al fine di valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della pesca insito ed espresso dalle località costiere attigue il mare composte dalle strutture urbane, dalle abitazioni dei pescatori, dagli edifici delle tonnare fisse, dagli opifici per lavorazione, la salagione, l’affinamento e la conservazione dei prodotti ittici, dagli attrezzi da tipici della pesca artigianale, dai tradizionali metodi di conservazione. Come richiamato dalla legge regionale numero 9, articolo 5, comma 2 del 20 giugno 2019, “Il Registro è redatto in conformità alle indicazioni della Commissione intergovernativa per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, anche al fine di contribuire ad implementare la Lista del patrimonio culturale immateriale e la Lista del patrimonio immateriale che necessità di urgente tutela”. La salvaguardia del patrimonio della pesca, inoltre, intende promuovere lo sviluppo del settore con la creazione di opportunità che possono venire dalla diversificazione e da attività innovative complementari alla pesca. Il “Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari”, infatti, potrà da un lato contribuire alla conservazione del patrimonio correlato alla pesca marittima, dall’altro potrà aiutare per esempio con il turismo, a creare sviluppo, nuovi posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. "Si tratta di un`opportunità non indifferente - ha spiegato l`assessore Manciagli - che bene si coniuga con il nostro territorio. Acireale e la vasta zona che su di essa insiste, infatti, possiedono i requisiti richiesti, grazie ad una serie di peculiarità che hanno consentito di recitare un ruolo di primo piano in vari ambiti, quello turistico innanzitutto. Essere inseriti nel Registro in questione non potrà che costituire un elemento di giovamento oltre che qualificante per l`Acese".
Leggi allegato: 82872_registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi italiani.jpg