News
Indietro
SubHeader
News
martedì 27 settembre 2022
Gal "Terre di Aci" organizza per il prossimo primo ottobre un workshop sul tema "Nuove prospettive per il turismo di prossimità"
Il GAL "Terre di Aci", nell’ottica di perseguire la promozione del turismo di prossimità mirato alla valorizzazione del territorio jonico-etneo, promuove il workshop intitolato “Nuove prospettive per il turismo di prossimità”, organizzato con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Fattori Forestali di Catania. L’iniziativa avrà luogo il prossimo 1 ottobre, dalle 17 alle 19, nella Sala Stampa del Comune di Acireale, in via Lancaster, 13. Interverranno l`ing. Stefano Alì, sindaco di Acireale e presidente del GAL "Terre di Aci" ed Enrico Catania, presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e dei Fattori Forestali di Catania. Tra i relatori, parteciperanno Anna Privitera e Carmelo Danzì, rispettivamente direttore e animatore del GAL "Terre di Aci". Quindi, prenderanno la parola Caterina Mendolia Pirandello, operatore turistico, Manfredi Mercadante, operatore agrituristico, e Giovanni Sutera, Ispettore provinciale dell’agricoltura di Catania. L’incontro prevedrà anche un momento di dibattito dedicato agli interventi del pubblico. Ai professionisti agronomi appartenenti agli ordini regionali che prenderanno parte all’evento verranno riconosciuti crediti formativi permanenti (CFP). L’incontro intende concentrarsi su caratteristiche e prospettive del “turismo di prossimità”, espressione con la quale si intende una tipologia particolare di turismo, finalizzata alla riscoperta dei luoghi più prossimi: quei luoghi che fanno ossia parte della quotidianità del territorio jonico-etneo ma che spesso non trovano adeguata attenzione e valorizzazione. Un turismo talvolta poco conciliato con i frenetici processi di globalizzazione, che allargando le possibilità di visitare luoghi di ogni parte del mondo, hanno spesso relegato in secondo piano luoghi vicini di indubbio interesse culturale. Sono migliaia in effetti in Sicilia i luoghi in grado di regalare ad un turismo cosiddetto "emozionale" esperienze più uniche che rare. “L’incontro organizzato dal Gal “Terre di Aci”, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catania, si pone come obiettivo quello di favorire il confronto con tutti gli attori del contesto, per spingere verso norme efficaci ed efficienti a servizio del territorio. Ancora una volta – ha commentato il sindaco Alì - il nostro GAL "Terre di Aci" si pone come soggetto promotore dello sviluppo del nostro territorio, coniugando due temi essenziali quali agricoltura e turismo. Dobbiamo assolutamente rendere produttive le aree, oggi spesso incolte, ripristinando la bellezza paesaggistica dei nostri ‘giardini’, preservandoli dall’abbandono e dagli incendi, creando fonti di reddito per chi li gestisce: il turismo esperienza, l’enogastronomia e la qualità dei prodotti hanno dato ricchezza ad altri territori, dobbiamo impegnarci perché questo accada anche nei territori delle Aci”. Nell’intento degli organizzatori, si tratta di un’occasione per presentare nuove proposte di promozione del territorio, non solo per guardare in modo nuovo a luoghi familiari, ma anche per sperimentare un nuovo modo di viaggiare. Una possibilità per scoprire e riscoprire come la bellezza risieda per lo più negli occhi di chi guarda e di quanti sanno andare oltre l’apparenza, dando un nuovo valore alla quotidianità.


Leggi allegato: 82304_Locandina.jpg