News
sabato 6 agosto 2022
Carnevale, consegnate varie benemerenze
Un tuffo nel passato con lo sguardo rivolto al futuro. Questo, ma non solo, nella cerimonia di consegna delle benemerenze del Carnevale, assegnate dalla Fondazione “Carnevale di Acireale”, che si è tenuta questa sera nel cortile del Palazzo del Turismo, in presenza del sindaco, ing. Stefano Alì, dell’assessore alla Cultura, dott. Fabio Manciagli, e dell’on. Angela Foti. Sin dal saluto dell’avv. Gaetano Cundari si è compreso subito che non si sarebbe trattato della solita consegna di riconoscimenti, ma di un omaggio sentito nei confronti di personaggi compianti ed altri coevi strettamente legati a quella che lo stesso presidente Cundari, visibilmente emozionato, ha definito, a ragione e dati alla mano, la prima manifestazione laica siciliana in termini di seguito. Il sindaco Alì, in via introduttiva, ha mostrato apprezzamento per l’incessante opera svolta dalla Fondazione e sulla stessa posizione si è pronunciato l’assessore Manciagli. Quindi, il via alla consegna delle benemerenze, alcune delle quali alla memoria, secondo la scaletta messa a punto dal conduttore Salvo Fichera, impeccabile e professionale, come sempre, al pari di Lavica e Abbatazzu, le due maschere acesi, “angeli custodi” dell’evento. Il primo ad essere chiamato in causa è stato Santo Di Mauro, prematuramente scomparso poco più di due anni fa, la cui benemerenza – in assenza dei familiari più stretti, impossibilitati ad intervenire - è stata consegnata dall’on. Angela Foti e ritirata dalla prof.ssa Simona Postiglione, che con il compianto protagonista ha condiviso esperienze civiche significative, in particolare nell’ambito della Reale Cappella di Santa Venera. A seguire è stata la volta di Camillo Ardizzone, anche lui alla memoria. Sul palco, per ricevere il riconoscimento da Gaetano Bonanno, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione, sono saliti la moglie ed i tre figli dello straordinario maestro della cartapesta, scomparso alla fine del 2018. Quindi, Angelo Badalà, che del Carnevale di Acireale fu la “voce”, ma non solo. Dopo avere ricevuto la benemerenza da Santo Primavera, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione, i familiari di Angelo Badalà, attraverso la figlia Nicoletta, hanno annunciato l’istituzione di un premio in memoria del popolare congiunto da destinare a coloro che presenteranno bozzetti per i carri. E appartiene al “Mondo dei più” anche il destinatario del riconoscimento consegnato dalla prof.ssa Valeria Castorina e dalla dott.ssa Laura Fornara, entrambe componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione, le quali hanno porto a Vito Finocchiaro junior la benemerenza intestata al celebre nonno omonimo, già direttore dell’Azienda di cura, soggiorno e turismo (ente che un tempo organizzava il Carnevale), giornalista, scrittore e a lungo dirigente dell’Acireale Calcio, uomo di profonda cultura legato visceralmente alla “Sua” Acireale. Alla memoria pure la benemerenza dedicata a Sebastiano Longo, maestro carrista e capostipite di una scuola che ha sfornato artigiani capaci poi di affermarsi. Riconoscimento consegnato dal sindaco Alì al dott. Cosimo Longo, uno dei figli del “maestro”, stimato medico pediatra, fratello del dott. Natale, già brillante funzionario comunale e scrittore, del compianto Pippo, già apprezzatissimo avvocato ed amministratore comunale nonché presidente dell’USL 37, delle professoresse Maria e Graziella e di Gabriele, già in forza al Comune di Aci Catena, attivo sulle orme del celebre padre. L’assessore Manciagli ha premiato il cav. Pippo Massimino, fondatore della storica tipografia di via Cavour, attiva anche sul fronte della produzione di coriandoli, ultimo baluardo in questo genere, al punto da costituire anche un elemento di richiamo in ambito culturale. Infine, benemerenza alla memoria per un altro produttore di coriandoli, antesignano in tal senso, Sebastiano Reitano. Sul palco i parenti più stretti e tra questi i figli Nino e Santo, medico il primo, notissimo ed apprezzatissimo insegnante di Educazione fisica il secondo; riconoscimento consegnato in presenza del presidente Cundari da Annibale Grasso, dipendente comunale del settore Turismo, idealmente assieme alla collega Viviana Privitera, impossibilitata a presenziare, ma perno dell’Ufficio.
Leggi allegato: 82016_benemerenze 1.jpg
Leggi allegato: 82017_benemerenze 2.jpg
Leggi allegato: 82018_benemerenze 3.jpg
Leggi allegato: 82019_benemerenze 4.jpg
Leggi allegato: 82020_benemerenze 5.jpg
Leggi allegato: 82021_benemerenze 6.jpg
Leggi allegato: 82022_benemerenze 7.jpg
Leggi allegato: 82023_benemerenze 8.jpg
Leggi allegato: 82024_benemerenze 9.jpg
Leggi allegato: 82025_benemerenze 10.jpg
Leggi allegato: 82026_benemerenze 11.jpg
Leggi allegato: 82027_benemerenze 12.jpg
Leggi allegato: 82028_benemerenze 13.jpg
Leggi allegato: 82029_benemerenze 15.jpg
Leggi allegato: 82030_benemerenze 16.jpg
Leggi allegato: 82031_benemerenze 17.jpg
Leggi allegato: 82032_benemerenze18.jpg