L’ Archivio Storico Comunale (A.S.C.A.) è di particolare importanza, così come è stato dichiarato dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali nel 1991.Raccoglie una serie continua e completa di documentazioni riguardante la vita politica, economica, civile e culturale della città e dell’ hinterland dal 1500 in poi; è un patrimonio unico in Sicilia composto da oltre 6000 volumi.
Si conservano in esso in particolare pregio i tre libri dei privilegi:
1) Antiquus Liber Privilegiorum Civitatis Acis – sec. XV
2) Liber Rubeus Privilegiorum Civitatis Acis - sec. XVII
3) Liber Fodera Nigra
Viene custodito il diploma originale in pergamena di Carlo V dato in Innsbruck, 05 giugno 1530 con cui si concede alla città il titolo di Senato e l’onore della toga ai Senatori.
Annesso, degno di pregio, l’Archivio Musicale contiene spartiti originali di varia natura e cimeli vari del 1800.
L’ Archivio Storico ricopre un ruolo essenziale nell’esercizio dell’attività Amministrativa Comunale ed è fondamentale servizio pubblico di accesso alla documentazione, sia per fini amministrativi che di ricerca storica re culturale.
L’ Archivio Storico Comunale è costituito dal Fondo Antico (1422 – 1909) e dal fondo Moderno(1913-1980).
L’Archivio Storico Comunale ha sede nella frazione di S. Maria Ammalati ( ex scuola elementare)- via Castagneto,59 – 95024- Acireale Tel.095/885288
email:
archiviostorico@comune.acireale.ct.it
Orario di ricevimento:
da lunedì al venerdì ore 10,00 – 13,00
martedì ore 16,00 - 18,00