Area Tematica - Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili
Area Tematica - Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili
Oggi l’Ente Locale, nell’ambito delle politiche scolastiche, non ha più solo funzioni esclusivamente di assistenza scolastica (refezione, manutenzione dei locali, trasporto alunni), ma un ruolo di soggetto primario del sistema formativo e ad Acireale si sta operando nella consapevolezza di questo nuovo ruolo.
Il Settore Pubblica Istruzione del Comune di Acireale si rivolge ad una popolazione scolastica distribuita su 6 Istituti Comprensivi e 6 Istituti secondari di II grado per un totale di 12.448 alunni (dati relativi all'anno scolastico 2012/2013).
DIRIGENTE CAPO SETTORE
Dott. Antonino Molino
telefono: 095895220
e.mail: antonino.molino@comune.acireale.ct.it
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Via degli Ulivi 21 – Acireale (Ct)
Responsabile del Servizio: Donatella Busà, Psicologa Tel. 095/895716
e-mail: psi.istruzione@comune.acireale.ct.it
Alessandra Seminara, Psicologa Tel 095/895730
e-mail: psi2.istruzione@comune.acireale.ct.it
Il SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA, nell’ambito delle politiche scolastiche, si occupa prevalentemente delle seguenti attività:
• ATTIVITA' DI CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO: al fine di prevenire il disagio scolastico, su richiesta dei familiari o a seguito di segnalazioni da parte delle scuole, si offre l’opportunità di colloqui individuali e/o familiari e sostegno psicologico, anche tramite gruppi d’incontro.
• INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA' GRAVE: il Comune di Acireale assicura annualmente il Servizio di assistenza igienico-personale e di assistenza alla comunicazione agli alunni con disabilità grave delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. In particolare, il Servizio di Psicologia Scolastica coordina il personale specializzato partendo da un’analisi dei reali bisogni del contesto scolastico in cui sono inseriti, e periodicamente verifica l’andamento del servizio con incontri con genitori, insegnanti, dirigenti.
collabora con il CTRH (Centro territoriale risorse per l’handicap) del distretto socio-sanitario 14 e conduce, sin dall’anno scolastico 1991/1992, indagini conoscitive sugli alunni disabili frequentanti le scuole acesi di ogni ordine e grado. Tale studio è nato dall’esigenza di conoscere e monitorare l’andamento del fenomeno dell’integrazione scolastica dei disabili nel territorio acese.
• PROGETTI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE:
Il Servizio di Psicologia Scolastica, con le iniziative “Salone dell’Orientamento Scolastico e Professionale”, ”Scuole aperte” e i progetti di orientamento “La mia cassetta degli attrezzi”, “Rete-Orienta”, "Orientalfuturo" ha avviato di concerto con le risorse del territorio, da diversi anni, un processo di mutamento culturale in materia di orientamento. Il Salone dell’Orientamento, giunto ormai alla 11^ edizione, si configura come una importante manifestazione sui temi dell’orientamento scolastico e professionale rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado e ai loro genitori e insegnanti. Il Salone , che si articola in spazi espositivi, workshop e convegni, raggiunge l’intera popolazione scolastica del territorio acese e dei Comuni limitrofi, i cui alunni gravitano nelle nostre scuole secondarie di II grado.
“Scuole Aperte”, si configura come ulteriore occasione, rivolta agli alunni delle 3° classi di scuola secondaria di I grado e ai loro genitori, che hanno, in tal modo, la possibilità di visitare le strutture scolastiche (aule, laboratori, palestre, ecc.) e richiedere informazioni relative alle diverse offerte formative degli Istituti secondari di II grado acesi che rimangono aperti al pubblico secondo un calendario condiviso dalle scuole superiori e coordinato dal Servizio di Psicologia.
“La mia cassetta degli attrezzi” , “Rete-Orienta”e "Orientalfuturo" rappresentano tre progetti di orientamento che hanno avuto la capacità di implementare, dal 2002 a tutt’oggi, processi di cambiamento nella cultura dell’orientamento, nonché nella prevenzione della dispersione scolastica, creando una rete interistituzionale (Ente Locale, Formazione Professionale, Istituzioni Scolastiche, Enti privati, Università) fondata sulla concertazione e sul lavoro di squadra. I citati progetti, con la finalità di prevenire la dispersione scolastica che colpisce maggiormente gli alunni del primo anno delle scuole secondarie di secondo grado, si propongono, tramite azioni informative e formative, di mettere in grado i giovani di orientarsi in una realtà complessa e in continuo mutamento.
• INTEGRAZIONE DI DIVERSI SISTEMI FORMATIVI
Tirocinio formativo e di orientamento per gli studenti dell’Università degli Studi di Catania. A seguito del protocollo d’intesa (deliberazione G.M. n. 11 del 21-02-’05) tra la Facoltà di Scienze della Formazione di Catania – Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche del Consorzio per l’Università “Kore” di Enna e il Comune di Acireale, pervengono numerose richieste di tirocinio formativo e di orientamento da parte di studenti interessati ad approfondire ed ampliare la preparazione universitaria presso questo servizio.
Alternanza scuola /lavoro: l’attuale riforma scolastica offre la possibilità di alternare scuola ed esperienze formative in veri e propri ambienti di lavoro; in quest’ottica il Servizio di Psicologia scolastica ha stipulato convenzioni che permettono agli alunni delle scuole superiori un percorso di alternanza Scuola – Lavoro presso i servizi dell’Assessorato.
SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO
Via degli Ulivi 21 – Acireale (Ct)
Responsabile del Servizio: Carmela Borzì, Sociologo Tel. 095/895723
e-mail: carmela.borzi@comune.acireale.ct.it
Il Servizio Diritto allo studio si compone di svariate attività a favore di alunni e studenti degli Istituti Comprensivi e degli Istituti di Istruzione Superiore acesi;
nell’anno 2015/16 è stata potenziata la progettualità a favore della crescita individuale e sociale dei ragazzi, sono state attuate numerose azioni in un ventaglio di interventi volti alla effettiva realizzazione del benessere psico – fisico, come si evince dalla scaletta seguente.
I risultati positivi confermano le proposte per il prossimo anno scolastico.
• In sintonia con l’ambiente
Si pone l’obiettivo di sollecitare il rispetto per la natura e per l’ambiente in cui viviamo, sensibilizzando i ragazzi alla raccolta differenziata. In collaborazione con il MIUR mediante il progetto R.A.R.
• Vivere la Legalità
Educare alla legalità attraverso esperienze concrete: incontri con le Forze dell’Ordine, Laboratori tematici, partecipazione a manifestazioni pubbliche a livello locale e regionale, cineforum, condivisione dei lavori in assemblea plenaria con la partecipazione di docenti e genitori.
• Servizio di Mediazione Familiare e Scolastica
Obiettivo diffondere la cultura della mediazione, sostenere la gestione e risoluzione dei conflitti in ambito familiare e nel contesto del gruppo classe.
• Educazione alla Salute
Incontri con nutrizionisti, agronomi, operatori ASP, Associazioni, per riflettere anche attraverso il gioco sulle abitudini alimentari e lo stile di vita.
• Laboratorio Teatrale
Al fine di sollecitare e potenziare le capacità espressive dei ragazzi, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Fuccio-La Spina che ha messo a disposizione i locali, il Laboratorio, condotto dal regista Davide Pulvirenti, ha accolto i ragazzi due volte a settimana in orario pomeridiano. Nel mese di maggio i giovani attori si sono esibiti nell’ambito del Festival del Teatro scolastico con un’opera fuori concorso.
• I Festival del Teatro Scolastico “chi è di scena”
Nasce con l’obiettivo di valorizzare le capacità espressive dei ragazzi e potenziare l’attrattività del nostro territorio: si propone ai gruppi teatrali scolastici di tutta la nostra Regione. Sede l’Arena Eden nella villa Belvedere.
Con il partenariato dell’INDA, dell’Unicef, delle associazioni Orizzonti Teatrali e Ikaria.
• Judo per i ragazzi
Aumentare l’autostima e la consapevolezza di sé tramite la disciplina del Judo è stato l’obiettivo che si è posto questo laboratorio, realizzato con la collaborazione degli Istituti Giovanni XXIII e Fuccio – La Spina per quanto riguarda i locali e l’associazione Judo Club Masahiko Kimura per le competenze tecnico sportive.
• Stati generali della Scuola
Il progetto si propone la riflessione di tutti gli attori del mondo scolastico (studenti, docenti, genitori, personale amministrativo), sul progetto formativo e sulle modalità di condivisione con la Città.
• Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi
Nel mese di novembre 2015, in occasione della giornata mondiale dedicata all’infanzia si è tenuto il primo Consiglio Comunale che ha visto protagonisti bambini e adolescenti rappresentanti degli Istituti Comprensivi e di Istruzione Superiore statali e paritari cittadini.
Nei primi mesi del 2016 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento che disciplina l’attività costante e sistematica, a partire dal prossimo anno scolastico, del suddetto organismo.
• Festa dell’addobbo
II edizione dell’iniziativa che coinvolge tutti gli Istituti comprensivi statali e paritari nella realizzazione di decorazioni per l’addobbo degli alberi di natale posti nelle più importanti piazze cittadine.
• Costruzione dell’identità e socializzazione
L’iniziativa, nata dall’esigenza manifestata da alcuni gruppi classe di adolescenti, ha promosso la riflessione sulla consapevolezza di sé, tramite il metodo della peer education.
• Censimento attività scolastiche extracurriculari
Ci si propone di valorizzare le eccellenze e le potenzialità degli studenti. Raccolti i dati seguirà la fase di elaborazione e restituzione.
• Contrasto al fenomeno del bullismo
Gli obiettivi di prevenzione e sensibilizzazione si sono estrinsecati attraverso attività deliberate dagli studenti: assemblee, incontri con docenti ed esperti, cineforum, che confluiranno all’inizio del prossimo anno scolastico in una manifestazione cittadina pubblica.
• Attività proposte da vari enti ed associazioni condivise dall’Ente con la collaborazione del Servizio Diritto allo studio.
Storie sotto il vulcano, La città vista dai ragazzi, Un calcio al razzismo, progetto Green Social, A ritrovar le storie, incontri con personaggi significativi dal punto di vista formativo.
UNITA’ OPERATIVA N. 3 – PREVENZIONE DISPERSIONE SCOLASTICA -
Responsabile dell’Unità Operativa: Agata Cannavò – Assistente Sociale -
Via degli Ulivi 21 – Acireale (Ct)
Tel. 095.895715 – fax 095895737
e-mail: as.pubblicaistruzione@comune.acireale.ct.it
L’unità operativa attua le procedure di vigilanza e contrasto alla dispersione scolastica con la formulazione di piani d’intervento mirati all’efficacia ed efficienza del servizio; inoltre, promuove di azioni di prevenzione e di inclusione sociale, con la collaborazione ed il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche ed altri servizi ed agenzie presenti nel territorio.
L’attività del servizio si esplica attraverso lo svolgimento delle seguenti funzioni:
● PIANI D’INTERVENTO DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, l’attività professionale dell’assistente sociale si esplica attraverso lo svolgimento di consulenza socio-assistenziale, con conseguente presa in carico di casi individuali, segnalati dai dirigenti scolastici, al fine di trattare le situazioni di disagio scolastico degli “obbligati” all’istruzione che rientrano nelle forme di dispersione o disagio scolastico (evasione scolastica, abbandono, frequenza saltuaria, ecc.). In particolare, si elabora mediante l’istruttoria del caso, l’individuazione del piano d’intervento e la sua attivazione attraverso gli strumenti, i mezzi e le modalità operative opportune; si attivano i collegamenti funzionali sia con il contesto della classe in cui è inserito il minore, sia con le risorse territoriali, nonché con gli interventi di Autorità Giudiziaria Minorile,ove necessari.
● REALIZZAZIONE DELL’ANAGRAFE SCOLASTICA, annualmente viene attivata l’anagrafe scolastica degli alunni residenti in Acireale ed obbligati alla frequenza scolastica delle prime classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado. In particolar modo, ad inizio di ogni anno scolastico l’ufficio effettua il confronto e le comparazioni necessarie tra gli elenchi degli alunni iscritti forniti dalle scuole, con i residenti degli elenchi della leva demografica nelle classi d’età di riferimento, quindi l’unità operativa si attiva per gli alunni che non risultano iscritti, provvedendo a contattare la famiglia per approfondire, affrontare e risolvere gli impedimenti all’iscrizione (doppia iscrizione, iscrizione in altro comune, ecc.).
● REALIZZAZIONE DELL’ANAGRAFE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA RESIDENTI IN ACIREALE
Il fenomeno migratorio interessa sempre più il Comune di Acireale in quanto il numero degli alunni extra-comunitari presenti nelle scuole acesi è in costante aumento. L’ufficio, con l’avvio di ogni anno scolastico, realizza l’anagrafe scolastica di detti alunni, eseguendo la comparazione ed il confronto degli elenchi di anagrafe demografica con quella degli iscritti forniti dalle scuole, in età compresa tra i 6 ed i 16 anni ed in obbligo d’istruzione. I dati ottenuti infine vengono opportunamente classificati per scuole, classi, genere e paese d’origine e presentati annualmente nell’ambito dello studio relativo alla popolazione scolastica, mediante l’ausilio di supporti informatici.
● RILEVAZIONE STATISTICA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA, trattasi dell’elaborazione e studio della popolazione scolastica di tutte le scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Acireale, con dati forniti dai dirigenti scolastici, tramite una scheda strutturata. Si realizza un quadro completo della distribuzione degli alunni e dei plessi scolastici ricadenti nel territorio comunale; quindi vengono rilevati i dati degli alunni iscritti selezionati per scuola, classe, genere e ripetenza.
● REALIZZAZIONE ANNUALE DELL’ELABORATO “ELEMENTI CONOSCITIVI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA E DEL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN ACIREALE”, l’indagine che si realizza vuole essere un apporto alla conoscenza della realtà scolastica acese, articolata in diverse parti: nella prima i dati quantitativi della popolazione scolastica delle scuole acesi di ogni ordine e grado; nella seconda, invece, viene esplicata la trattazione del fenomeno della dispersione scolastica in Acireale, con una descrizione analitica relativa a questa problematica, le sue variabili, la sua tipicità e rilevanza nel tempo, le segnalazioni annuali dei casi di evasione scolastica, abbandono ed assenza saltuarie pervenute a questo ufficio.
SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA
Sotto la dicitura di “assistenza scolastica”sono compresi servizi diversificati che vanno dal trasporto scolastico alla refezione, dalla manutenzione degli edifici scolastici alla erogazione di borse di studio e buoni libro, dal riscaldamento alla fornitura di arredi.
Responsabile del servizio: Personale amministrativo: Sig.ra Rosa Samperi
Autista scuolabus: Sig. Santo Pulvirenti
Sig. Giuseppe Cocuccio
Via degli Ulivi 21 – Acireale (Ct)
Recapito telefonico: 095/895709 095/895732 Fax: 095/895737
● TRASPORTO SCOLASTICO
La regione siciliana garantisce attraverso i Comuni il trasporto gratuito agli alunni della scuola dell’obbligo e delle scuole primarie di secondo grado che si recano presso altro comune, o frazione diversa dello stesso Comune, per frequentare scuole pubbliche statali o paritarie, qualora non esista nel Comune di residenza o frazione dello stesso, la corrispondente scuola pubblica. Tali modalità prevedono il rilascio da parte del Comune di residenza di un abbonamento ai mezzi pubblici di linea rinnovabile con cadenza mensile sulla base della certificazione attestante la frequenza scolastica dell’alunno.
Il Comune è dotato di 2 scuolabus per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che risiedono in zone non servite da mezzi pubblici di linea.
● BORSA DI STUDIO
La legge 10 marzo, n. 62 riguardante norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio a all’istruzione e il D.P.C.M. 14/02/2001, n.106, prevedono l’assegnazione di Borse di Studio alle famiglie degli alunni delle scuole statali e paritarie (primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado) che versano in condizioni di maggiore svantaggio economico, a sostegno delle spese sostenute per l’istruzione dei propri figli.
I genitori che vogliono fare richiesta potranno inoltrare istanza , entro i termini e con i criteri stabiliti dal relativo Bando dell’Assessorato BB. CC. AA. e P.I., al Comune di residenza, per gli alunni della Scuola Primaria e secondaria di I grado, e alla Provincia, per gli alunni della scuola secondaria di II grado, per il tramite dell’Istituzione Scolastica.
L’erogazione di tali borse di studio è, però, subordinata all’accreditamento dei relativi fondi da parte della Regione.
● ARREDI SCOLASTICI
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha individuato l’ambito specifico degli oneri a carico dei Comuni nei riguardi delle istituzioni scolastiche nell’art.3 della legge 11 gennaio 1996 n. 23 . In relazione agli obblighi per essi stabiliti al comma 1, i Comuni provvedono alle spese per l’arredamento scolastico per le scuole di competenza comunali.
● DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE
Il servizio di disinfestazione e derattizzazione è effettuato in tutte le scuole di competenza comunali su richiesta dei dirigenti scolastici, tramite ditte specializzate, a salvaguardia della igiene e salute pubblica.
● REFEZIONE SCOLASTICA :Responsabile del servizio Sig.ra Erminia Samperi
Sig.ra Lidia Zingale
Il servizio di refezione scolastica fornisce il pranzo ai ragazzi che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. L’offerta della refezione scolastica è un servizio che il Comune garantisce e che integra l’attività didattica della scuola, oltre a valorizzare gli aspetti dell’alimentazione legati alla salute, al gusto e alla cultura.
Il menù è suddiviso in 4 settimane e strutturato su due periodi: invernale ed estivo, in modo da introdurre un’ampia varietà di pietanza nel rispetto della stagionalità dei prodotti.
La tabella dietetica è redatta dal SIAN di Catania curata da specialisti medici dietologici nel rispetto delle raccomandazioni sull’alimentazione.
L’accesso al servizio di refezione scolastica da parte degli alunni aventi diritto avviene mediante il pagamento di una quota di compartecipazione al costo del singolo pasto.
MANUTENZIONE EDIFICI SCOLASTICI E RISCALDAMENTO
Responsabile del servizio: Via degli Ulivi 21 – Acireale (Ct)
Recapito telefonico: 095/895709 Fax: 095/895737
SERVIZIO EROGAZIONE BUONI LIBRO
Responsabile del servizio : Sig.ra Antonina Serraggi
Sig.ra Giusi Musmeci
Sig.ra Graziella Raciti
Via degli Ulivi 21 – Acireale (Ct)
Recapito telefonico: 095/895711 Fax: 095/895737
● BUONO LIBRO
La legge Regionale n.68 del 07/05/1976 e n. 57 del 31/12/89, reca disposizioni per l’assegnazione di buoni libro per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, pertanto il Comune provvede ad assegnare a ciascun alunno, su richiesta delle istituzioni scolastiche interessate e per i residenti nel Comune, un Buono Libro, pari ad € 61,97, per la prima classe ed € 41,32 per la seconda e terza classe.
● FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO
La legge 23/12/98 n. 448 reca disposizioni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, pertanto il Comune provvede a garantire la gratuità totale o parziale dei libri di testo in favore degli alunni che adempiano l’obbligo scolastico in possesso dei requisiti richiesti.
La Regione, annualmente, predispone un piano di riparto dei finanziamenti destinati a tale beneficio. In base alla somma che la Regione assegna al Comune, viste le istanze presentate da parte dei genitori, viene calcolata la percentuale sufficiente a coprire le spese sostenute dai genitori che ne hanno fatto richiesta.
Servizio Diritto allo studio
Il Servizio Diritto allo studio è sede di tirocinio universitario per studenti laureandi e laureati, prevalentemente delle facoltà di Scienze Sociologiche, Scienze dell’ Educazione e della Formazione.
Nell’anno scolastico 2015/16 inoltre, ha ospitato una classe terza del Liceo Regina Elena per un progetto di alternanza scuola lavoro, ai sensi della L. 107/15.
Per il prossimo anno scolastico è confermata la proposta agli Istituti di Istruzione Superiore per l’elaborazione e l’avviamento di progetti di alternanza scuola lavoro con vari obiettivi.
POLITICHE GIOVANILI
DIRIGENTE
Dott. Antonino Molino
telefono: 095895220
e.mail: antonino.molino@comune.acireale.ct.it
UFFICIO POLITICHE GIOVANILI
Via Capomulini,12 Acireale
Tel./Fax 095/877201
e.mail: politichegiovanili@comune.acireale.ct.it
orari di apertura al pubbico: ore 09,00 – 13,00 ore 16,30- 21,00 dal lunedì al venerdì
Responsabile del Servizio Politiche Giovanili
Dott.ssa Giuseppina Rubino
Dipendenti: Sign. Carbone Maria, Greco Venera , Cristaldi Angela, La Spina Salvatore
Il Servizio Politiche Giovanili del comune di Acireale , ha da sempre inteso creare per i giovani le condizioni più favorevoli per assicurare concrete opportunità di cittadinanza attiva e consapevole, di partecipazione e d'impegno, ponendosi quale produttore e co-progettatore di iniziative volte all'integrazione attiva giovanile ai processi pubblici, politici e collettivi, potenziando e rinnovando le opportunità d'incontro, socializzazione aggregazione come strumento di conoscenza, relazione e incremento del benessere giovanile.
L'ufficio, dal 29 gennaio 2009 si è insediato presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Il Faro” di Capomulini, ex scuola elementare;
l'immobile è stato recuperato grazie ad un finanziamento P.O.N. Sicurezza Misura II. con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione ai temi della legalità e come centro propulsore di nuove attività, elaborato e seguito nei procedimenti per la realizzazione dalla Dott.ssa Rubino, Funzionario Responsabile dell'Ufficio Politiche Giovanili.
Il C.A.G. oltre ad essere un luogo chiuso dove i ragazzi hanno accesso gratuito dove poter aggregarsi, divertirsi, apprendere senza sforzo le regole del vivere civile, intrecciare rapporti costruire relazioni, è sede della consulta giovanile è utilizzato per le riunione organizzate nell'ambito delle attività ordinarie e straodinarie della Consulta Giovanile e dei relativi gruppi di lavoro;
Il centro comprende anche una sala conferenze dotata di proiettore e schermo e un salone per riunioni concepiti quale risorse per l'intero territorio, utilizzate da diverse associazioni ed enti no profit per numerosi incontri , a seguito di formale richiesta all'Assessore su un modulo predisposto dall'ufficio.
All'esterno della struttura vi è un ampio spazio che ha permesso anche il montaggio di un palco modulare in occasioni di eventi, organizzati dalla Consulta Giovani in collaborazione con L'ufficio Politiche Giovanili, in cui erano previste esibizioni musicali di gruppi giovanili.
Il centro offre inoltre l'opportunità di fruire liberamente della struttura dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 16,00 alle ore 21,00, che è stata colta dai giovani studenti universitari con grande entusiasmo, utilizzandola con abituale frequenza quale aula studio, potendo usufruire anche del collegamento internet grazie al servizio Hotspot internet di cui è fornito il centro.
Varie le attività che si svolgono presso il centro realizzate e seguite dal personale dell'Ufficio Politiche Giovanili:
- fornire forme di sostegno tecnico ed eventualmente anche finanziario a progetti di valore verificato;
- potenziare capacità organizzative e promozionali;
- sostenere le creatività e le inclinazioni dei giovani;
- stimolare la nascita di nuove alleanze tra le risorse territoriali per una più efficace articolazione delle azioni rivolte al miglioramento sociale;
-verificare e seguire le opportunità che il mondo del lavoro offre ai giovani trasferendo le informazioni tramite un anagrafe numerosissima di email, creata e cresciuta negli anni;
-partecipare ai bandi relativi ai possibili finanziamenti, anche con fondi europei, che permettono
di creare nuove realtà per i giovani.
Grazie al finanziamento ottenuto con il bando Anci Misura A “Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente con il Progetto dal titolo “Space Music” elaborato dal funzionario dell'ufficio e con la collaborazione dall'Ufficio Tecnico ,al quale è stata affidata l'attuazione degli interventi tecnici, è stato possibile realizzare una struttura musicale polifunzionale presso alcune aule inuilizzate del plesso scolastico Sciarelle, fiore all'occhiello dell'intero hinterland,visitabile sul sito www.spacemusicacireale.it