Area Tematica - Informatizzazione
SubHeader
Area Tematica - Informatizzazione
via Lancaster 13






INFORMATIZZAZIONE

La numerosità delle Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL) e le differenze nel loro grado di informatizzazione delineano un panorama eterogeneo della diffusione dell’ICT nel nostro Paese.
Le PA locali, mediamente più agili e snelle rispetto a quelle centrali, possono fornire spunti interessanti e innovativi per nuovi servizi elettronici indirizzati al cittadino o per le diverse applicazioni delle tecnologie informatiche alle proprie aree di funzionamento.
L’attuale concezione dell’e-government considera le amministrazioni locali come il front office del sistema nei confronti del cittadino e dell’impresa, pertanto solo analizzando anche l’ambito locale è possibile conoscere capillarmente la realtà dell’utilizzo pubblico dell’informatica sul territorio.
Per questo il CNIPA ha deciso di raccogliere rapporti, pubblicazioni e ricerche sul tema prodotte da altre fonti autorevoli, in modo da fornire un utile complemento alla propria relazione annuale sullo stato dell’informatizzazione nella PA.
La documentazione è scaricabile dalla pagina dedicata, nella quale ogni ricerca è corredata dalla fonte e da un breve abstract che la presenta


3 luglio 2006
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
nelle amministrazioni comunali
Anno 2005
L’Istat presenta i principali risultati della rilevazione sperimentale sulle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei comuni italiani inclusa
nella più ampia indagine sulle principali pubbliche amministrazioni locali. Le
informazioni sono riferite agli anni 2004-2005 e riguardano gli aspetti
organizzativi della gestione delle tecnologie nell’ambito delle strutture
comunali, le principali dotazioni tecnologiche e l’utilizzo che i comuni ne
fanno in relazione ai propri processi di produzione e all’offerta di servizi
all’utenza. In armonia con quanto definito ed auspicato in sede europea dai
programmi E-europe e dagli obiettivi italiani di legislatura in materia di
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), l’indagine si
colloca nell’ambito del sistema delle statistiche nazionali sulla società
dell’informazione. La costituzione di un sistema informativo statistico in
materia di ICT si rende necessaria per il monitoraggio della diffusione e
dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione fra le
amministrazioni pubbliche, anche alla luce degli sviluppi della normativa
nazionale che ha portato di recente alla realizzazione del Codice
dell’Amministrazione digitale 1. L’obiettivo principale della rilevazione
sperimentale è quello di avviare il completamento del quadro informativo
sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso i
vari soggetti istituzionali, estendendo alle pubbliche amministrazioni
l’osservazione statistica avviata negli anni più recenti con riferimento al
settore delle imprese e delle famiglie. La rilevazione ha coinvolto nel
complesso 3.223 comuni grazie alla copertura pressoché totale del campione
pianificato e a un sovracampionamento realizzato in alcune regioni,
partecipanti come organi intermedi di rilevazione, che hanno dato la propria
disponibilità ad estendere il campo di inda gine (vedi Nota Informativa).


Glossario

Antivirus: applicazione dedicata alla prevenzione e all’eliminazione dei virus informatici
Banda larga: la modalità di trasmissione ‘veloce’ di contenuti informativi digitalizzati. Si parla di
banda larga in termini di tecnologia di accesso (xDSL, fibra ottica, satellite, wireless-LAN, UMTS, Tv
via cavo e TV digitale terrestre), di velocità di trasmissione (misurata in kbps o mbps) diversa a
seconda del servizio richiesto anche nell’ambito di uno stesso tipo di tecnologia (ad es. attuali offerte
ADSL) e in termini di contenuti forniti (trailer di film in alta definizione, animazioni, video giochi
tridimensionali, video on demand, Internet radio, video conferenze, ecc.).
Cad (Computer Aided Design): la progettazione assistita dal computer; indica genericamente
programmi software per il disegno tecnico vettoriale in 2 e/o 3 dimensioni.
Dipendenti ICT: dipendenti dell’amministrazione che, in maniera prevalente o esclusiva, svolgono
attività a livello professionale relative all’informatica e, in generale, alle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione (ICT) indipendentemente dal proprio inquadramento formale in una qualifica o un
profilo tecnico informatico
Disaster recovery: il piano che definisce le procedure per il recupero e la salvaguardia dei dati in
caso di eventi imprevisti (attacco volontario del sistema, perdita involontaria dei dati, guasto ad un
dispositivo di memorizzazione dati, danneggiamento per calamità naturali).
ECDL (European Computer Driving Licence): il certificato, riconosciuto a livello comunitario, attestante
il possesso dell'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer, in
modo autonomo o in rete, nell'ambito di un'azienda o di un ente pubblico. Il programma fa capo al
CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l'ente che riunisce le Associazioni
europee di informatica.
eGovernment (electronic Government): l’applicazione delle tecnologie dell’informazione della
comunicazione al rapporto tra cittadino. Impresa e amministrazioni pubblic he, con l'obiettivo di creare
un canale diretto di dialogo ed interazione con le istituzioni. Il risultato è quello di rendere più efficienti i
servizi della pubblica amministrazione, riducendo i costi e i tempi di erogazione.
e-Procurement (Electronic Procurement): l’ insieme di tecnologie, procedure, operazioni e modalità
organizzative che consentono l’acquisizione di beni e servizi per via telematica, attraverso Internet e
del commercio elettronico (DPR. N. 101 del 4/04/2002).
Firewall: la componente hardware che permette di controllare e filtrare le connessioni e i flussi di
informazioni da e per la rete Internet. Non sono da considerare firewall gli applicativi installati sulle
singole postazioni.
Firma digitale: E’ un tipo di firma elettronica “avanzata o forte”. Il Certificato di autenticazione è il
risultato di una procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a
coppia, una pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore tramite la chiave privata e al
destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la
provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. Il
certificato di firma elettronica è rilasciato da un “certificatore accreditato” presso l’elenco pubblico dei
15
certificatori tenuto dal Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA)
(DPR n.445 del 28/12/2000, D.lgs n.10 del 23/01/2002 e DPR n. 137 del 7/04/2003).
GIS (Geographical Information System): il sistema informativo geografico computerizzato che
permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni e
dati geo-referenziati.
ICT (Information and Communication Technology): tecnologie relative all’informatica e alla
comunicazione.
Internet: la più grande rete attualmente operativa che si estende fisicamente a livello mondiale ed
utilizza il protocollo TCP/IP per connettere migliaia di reti e milioni di computer
Intranet: rete locale, tipicamente aziendale, facente uso delle stesse tecnologie caratterizzanti la rete
Internet (protocollo TCP/IP, e-mail, trasferimento file, ecc.).
Lettore di smart card: il dispositivo hardware esterno che permette di utilizzare le funzionalità offerte
dalle carte elettroniche (smart card), ad esempio la Carta d’identità elettronica e la Carta nazionale dei
servizi
LAN (Local Area Network): insieme di dispositivi ( workstation, periferiche, terminali, ecc.) connessi fra
di loro e appartenenti alla medesima struttura organizzativa (spesso comandati da un unico router)
Livello di informatizzazione delle attività:
•informatizzazione in rete: utilizzo nei processi di lavoro di applicazioni specifiche e di database
con la condivisione in rete telematica fra postazioni di lavoro di procedure, strumenti
tecnologici e basi di dati.
•informatizzazione in locale: utilizzo nei processi di lavoro di applicazioni specifiche e di
database senza la condivisione in rete telematica fra postazioni di lavoro di procedure,
strumenti tecnologici e basi di dati
•office automation: utilizzo nei processi di lavoro dei pacchetti comuni di Office automation
(quali word, excel, access o altri strumenti equivalenti).
Mainframe : i grandi elaboratori centrali caratterizzati da elevate capacità di calcolo e di ingente
disponibilità di memoria. Essi sono utilizzati al fine di governare i grossi sistemi di rete per la gestione
di servizi e l’elaborazione dei dati. I mainframe sono in grado di servire contemporaneamente un
grandissimo numero di utenti che prendono il nome di terminali e sono caratterizzati da sistemi e
software proprietari oltre che da sicurezza ed affidabilità elevate.
Open Source: la categoria di licenze d'uso volte a permettere la diffusione delle conoscenze, invece
di fornire restrizioni per il loro uso (www.opensource.org) . Le licenze che ricadono sotto questa
definizione, devono rendere disponibile il codice sorgente del software a tutti coloro che lo usano, e
devono rendere possibile la sua ridistribuzione, la sua modifica e la redistribuzione delle modifiche
stesse. La licenza, inoltre, non deve contenere limitazioni sulle categorie di persone che ne possono
trarre vantaggio, nè deve porre restrizioni sul tipo di software che può essere distribuito insieme a
quello in questione. Esempi di software open source sono Linux, Apache, Mozilla, SendMail,
OpenOffice.
Posta elettronica certificata: sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente
documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti
16
informatici, secondo quanto previsto dal d.p.r. n. 97 del 28-04-2005.
Protocollo informatico: l'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e
delle procedure informatiche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti, ovvero,
tutte le risorse tecnologiche necessarie alla realizzazione di un sistema automatico per la gestione
elettronica dei flussi documentali. Ogni sistema di protocollo informatico, che si intende adottare o
realizzare, deve ottemperare a specifiche indicazioni, riportate nel Testo Unico (DPR 445/2000).
Livelli di implementazione previsti:
•Nucleo minimo: (Obbligatorio secondo il DPR 445/00) Esso prevede la registrazione in un
archivio informatico delle informazioni riguardanti un documento (numero, data,
mittente/destinatario, oggetto, ecc.), la segnatura sul documento delle informazioni riguardanti
il documento stesso (numero, data, AOO) e la classificazione d’archivio per una corretta
organizzazione dei documenti.
•Gestione documentale: Prevede la registrazione con trattamento del documento informatico,
l’assegnazione per via telematica all’ufficio di competenza, la gestione avanzata della
classificazione dei documenti (gestione pratiche) e il collegamento dei documenti alla gestione
dei procedimenti.
•Workflow documentale – Prevede l’informatizzazione dei processi relativi ai flussi documentali
in entrata, in uscita ed interni e l’integrazione con gli eventuali workflow relativi ai processi
primari.
Provider (internet): Fornitore privato che offre la connessione ad Internet tramite accesso remoto
telefonico o linee dedicate.
Server SSL: Server dotato di Secure Socket Layer, uno strato di software che si posiziona fra TCP ed
una applicazione e consente di gestire un canale sicuro di comunicazione fra client e server.